Che le esperienze italiane di partecipazione attiva nei club siano fortemente influenzate e legate allo sviluppo parallelo in tutta Europa di un nuovo modo di vivere il calcio, sopratutto quello locale, che si richiama ai principi di coinvolgimento dell’intera comunità nella valorizzazione
Lo sviluppo della partecipazione attiva portata avanti dalle associazioni di tifosi è un percorso pieno di ostacoli soprattutto nel contesto italiano, gli squilibri economici dei club, la mancanza di una regolamentazione specifica, e sopratutto la poca lungimiranza di gran parte degli addetti
A Palermo la frattura della proprietà con la tifoseria sembra giunta ad un punto di svolta, da tempo si inseguono voci di una possibile cessione della società ad investitori stranieri, per ora nulla di fatto, ma i tifosi chiedono risposte sulla gestione
Il prossimo 4 Febbraio andrà in scena un’amichevole internazionale dal forte contenuto simbolico per quelle realtà che vedono nella partecipazione attiva un ruolo cruciale per un calcio a misura di tifoso, al Broadhurst Park di Manchester si affronteranno due club di proprietà
Nello sviluppo delle iniziative di coinvolgimento attivo dei tifosi nella governance dei club, attraverso associazioni riconosciute(Supporters’ Trust) o di club completamente partecipati dai supporters(Community Club), ha avuto un ruolo molto rilevante il contagio tra le diverse esperienze che si sono articolate in