L’ultima partita di Roberto Baggio Il 16 Maggio 2004 giocava l’ultima partita della sua carriera, Roberto Baggio. Uno dei giocatori più forti della storia del calcio italiano. Il suo addio lasciò un vuoto, che ancora avvertiamo. Come cantava Cesare Cremonini, non è
Montserrat: tra San Patrizio e pallone, l’Irlanda dei Caraibi Si è festeggiato ieri San Patrizio, il santo protettore dell’Irlanda. Una festa in cui tutto si tinge di verde nell’isola di Smeraldo, ma anche dall’altra parte dell’Oceano, nei Caraibi c’è chi ritiene questo
Didier Drogba e il suo goal più importante Ha compiuto ieri 44 anni Didier Drogba, il calciatore ivoriano ormai ritiratosi dopo una carriera cola di successi e partite memorabili. Ma il match più importante della sua vita fu un altro, con la
Carlos Caszely, il calciatore che sfidò Pinochet L’11 Marzo 1990 terminava il regime di Augusto Pinochet, il dittatore cileno che aveva governato a partire dal 1973. In questi anni molti furono gli episodi di repressione violenta verso gli oppositori e anche il
La “Rivoluzione del Pallone” delle Donne Iraniane Oggi sono esattamente 43 anni da quando l’Ayatollah Ruhollah Khomeini, dopo 15 anni di esilio, l’11 Febbraio 1979 prende il potere in Iran ponendo fine alla monarchia e dando inizio alla Repubblica Islamica. Un cambiamento
Giuliano Fiorini, il “fiore del bene” che non appassirà Avrebbe compiuto oggi 64 anni Giuliano Fiorini, l’attaccante della Lazio scomparso prematuramente a 47 nni a causa di un tumore ai polmoni. Un calciatore, un uomo che i tifosi biancocelesti non dimenticheranno mai.
Gennaio 2003: Quando a Cragnotti “scipparono” la Lazio C’è stato un tempo in cui, anche il calcio italiano ebbe i suoi “sceicchi”. Non portavano il turbante e non venivano dal Medio Oriente o dal Golfo Persico ma spendevano quattrini come se il loro
Chi vinceva il Pallone d’Oro al posto di Maradona? Quest’anno torna il Pallone d’Oro, dopo l’anno di pausa a causa della pandemia di Covid19. Tolta una stagione interlocutoria, in cui il trofeo di France Football è finito nelle mani del croato Luka
Il calcio ai tempi di Francisco Franco Il 20 novembre 1975 moriva il Generalissimo Francisco Franco, ponendo fine di fatto anche al regime militare da lui instaurato nel 1939 dopo la guerra civile spagnola. La storia della sua lunga dittatura nazionalista è
Agustin Pagola Gomez: il calciatore basco che divenne una spia sovietica Pallone e politica. Sport e servizi segreti. Il binomio si rinsalda nella storia di un calciatore spagnolo che fuggito dalla sua terra d’origine negli anni della guerra civile spagnola, si rifugia