Carlos Caszely, il calciatore che sfidò Pinochet L’11 settembre 1973 in Cile, attraverso un golpe militare, prendeva il potere il generale e dittatore Augusto Pinochet. Durante il suo regime di repressione violenta degli oppositori, anche il calcio subì le stesse conseguenze. Ma
Anatolji Zinchenko, il calciomercato e la Guerra Fredda Tra le storie di calcio ai tempi della Guerra Fredda c’è anche quella di Anatolij Zinčenko e del suo passaggio dallo Zenit di San Pietroburgo (all’epoca Zenit Leningrado) al Rapid Vienna. Un trasferimento che tutt’ oggi
Giuliano Fiorini, il “fiore del bene” che non appassirà Il 5 agosto 2005 moriva Giuliano Fiorini, a soli 47 anni a causa di un tumore ai polmoni. Un calciatore, un uomo che i tifosi biancocelesti non dimenticheranno mai. Perchè Giuliano Fiorini, per
Quando Nemanja Matic salvò un Paese in Serbia Spesso i giocatori vengono considerati milionari interessati solo al portafoglio. In alcuni casi, dei piccoli gesti per loro, grandissimi per altri, rimangono nella storia del calcio come esempi da seguire. Il calciatore che dà
Il calcio ai tempi di Francisco Franco Il 17 Luglio 1936 in Spagna con il colpo di Stato militare inizia la Guerra civile spagnola che portò al potere Francisco Franco nel 1939. Con il Generalissimo al comando anche il calcio ebbe delle
Bruno Neri, storia del calciatore partigiano che non si piegò al Fascismo Il 10 luglio 1944 moriva il calciatore Bruno Neri, l’uomo che con il suo gesto mostrò tutto il suo disprezzo per il Regime fascista, diventando simbolo della Resistenza. Vi raccontiamo
Rachid Mekhloufi e la squadra del Fronte di Liberazione Nazionale Algerino Nel giorno in cui si festeggia l’Indipendenza dell’Algeria dalla Francia, datata 1962, vi raccontiamo la storia di un giocatore e di una squadra che furno protagonisti di questa battaglia per la
Didier Drogba e il suo goal più importante Ha compiuto ieri 45 anni Didier Drogba, il calciatore ivoriano ormai ritiratosi dopo una carriera cola di successi e partite memorabili. Ma il match più importante della sua vita fu un altro, con la
La “Rivoluzione del Pallone” delle Donne Iraniane Oggi sono esattamente 44 anni da quando l’Ayatollah Ruhollah Khomeini, dopo 15 anni di esilio, l’11 Febbraio 1979 prende il potere in Iran ponendo fine alla monarchia e dando inizio alla Repubblica Islamica. Un cambiamento
Agustin Pagola Gomez: il calciatore basco che divenne una spia sovietica Pallone e politica. Sport e servizi segreti. Il binomio si rinsalda nella storia di un calciatore spagnolo che fuggito dalla sua terra d’origine negli anni della guerra civile spagnola, si rifugia