Giuliano Fiorini, il “fiore del bene” che non appassirà Il 21 gennaio 1958 nasceva a Modena Giuliano Fiorini, l’attaccante della Lazio scomparso prematuramente nel 2005, a soli 47 anni a causa di un tumore ai polmoni. Un calciatore, un uomo che i
Carlos Caszely, il calciatore che sfidò Pinochet Correva l’anno 1973 e la storia del Cile era appena stata cambiata dal colpo di Stato del generale Augusto Pinochet. Il presidente socialista Salvador Allende aveva pronunciato via radio il suo ultimo discorso preparando il
Il calcio ai tempi di Francisco Franco Il 20 novembre 1975 moriva il Generalissimo Francisco Franco, ponendo fine di fatto anche al regime militare da lui instaurato nel 1939 dopo la guerra civile spagnola. La storia della sua lunga dittatura nazionalista è
Agustin Pagola Gomez: il calciatore basco che divenne una spia sovietica Pallone e politica. Sport e servizi segreti. Il binomio si rinsalda nella storia di un calciatore spagnolo che fuggito dalla sua terra d’origine negli anni della guerra civile spagnola, si rifugia
Rachid Mekhloufi e la squadra del Fronte di Liberazione Nazionale Algerino Dopo i molteplici attacchi contro obiettivi sensibili da parte del Fronte di Liberazione Nazionale Algerino avvenuti il primo novembre 1954, inizia la guerra franco-algerina che durerà fino al 1962, anno dell’Indipendenza
Bruno Neri, storia del calciatore partigiano che non si piegò al Fascismo Il 12 ottobre 1910 nasceva il calciatore Bruno Neri, l’uomo che con il suo gesto mostrò tutto il suo disprezzo per il Regime fascista, diventando simbolo della Resistenza. Vi raccontiamo
Anatolji Zinchenko, il calciomercato e la Guerra Fredda Tra le storie di calcio ai tempi della Guerra Fredda c’è anche quella di Anatolij Zinčenko e del suo passaggio dallo Zenit di San Pietroburgo (all’epoca Zenit Leningrado) al Rapid Vienna. Un trasferimento che tutt’ oggi
Quando Nemanja Matic salvò un Paese in Serbia Spesso i giocatori vengono considerati milionari interessati solo al portafoglio. In alcuni casi, dei piccoli gesti per loro, grandissimi per altri, rimangono nella storia del calcio come esempi da seguire. Il calciatore che dà
Berlino 15 anni dopo, Italia Campione del Mondo: Mi ritorni in mente Ogni Mondiale di calcio ha la sua canzone. Era il 1990 quando Gianna Nannini cantava le sue notti magiche per un’ “Estate italiana” che vedrà la nazionale di Azeglio Vicini
L’ultima partita di Roberto Baggio Il 16 Maggio 2004 giocava l’ultima partita della sua carriera, Roberto Baggio. Uno dei giocatori più forti della storia del calcio italiano. Il suo addio lasciò un vuoto, che ancora avvertiamo. Come cantava Cesare Cremonini, non è