La Cina nel pallone: il sogno di Xi Jinping per un Dragone Rosso Mondiale Il primo Ottobre si festeggia il 72esimo anniversario della nascita della Repubblica Popolare Cinese, Un Paese che da rurale si è trasformato negli anni in un protagonista assoluto
Calcio e Razzismo: tra modifiche e belle parole, riusciremo davvero a risolvere il problema? Torna in prima pagina la questione razzismo nel calcio, dopo che il portiere del Milan Mike Maignan durante il riscaldamento prima del match tra Juventus e Milan all’Allianz
Pablo Neruda, il calcio e quel goal come un peso sulla coscienza Il 23 settembre 1973 moriva Pablo Neruda, il poeta cileno considerato uno dei massimi esponenti della letteratura dei nostri tempi. La sua storia si intreccia incredibilmente con il calcio e
Il Campionato Romano di Guerra: il calcio a Roma durante e dopo l’occupazione nazista Con l’Armistizio firmato da Badoglio l’8 settembre del 1943, iniziava l’occupazione nazista dell’Italia. Un periodo dove ogni cosa fu stravolta ulteriormente e dove il calcio, a Roma, tentò
L’India ai Mondiali del 1950: una storia da raccontare mai accaduta Il 16 luglio 1950 si chiudeva con la mitica finale tra Uruguay e i padroni di casa del Brasile, passata alla storia con il termine “ Maracanazo”, la quarta edizione dei
Mohun Bagan Athletic Club: il club più antico d’India, simbolo di libertà dall’Impero Il 15 Agosto 1947 l’India dichiarava ufficialmente la sua indipendenza dal Regno Unito. Per l’occasione vi raccontiamo la storia del club più antico della nazione che proprio il 15
Dmitrij Šostakovič, il musicista ultras Il 9 Agosto 1975 moriva a Mosca il musicista e compositore russo Dmitrij Šostakovič. Nella sua vita, oltre alla musica, un’altra grande passione, il calcio. Per ricordarlo vi raccontiamo un lato nascosto della sua storia, la sua
Peter Fischer, storia di un Presidente Ultras Dino Viola, Franco Sensi, Massimo Moratti, Silvio Berlusconi: sono questi i primi nomi che mi vengono in mente quando sento parlare, nostalgicamente, dei cosiddetti “presidenti tifosi” del calcio italiano. Personaggi che erano disposti a molti
Barcellona 1936: le Olimpiadi Popolari dell’Utopia che non ci sono mai state Le Olimpiadi di solito, dalla loro prima edizione dell’era moderna ad Atene nel 1896, ci vengono presentate come uno degli ultimi eventi mondiali “in grado di unire i popoli del
Lo Sport secondo Andrea Camilleri Il 17 luglio del 2019 ci lasciava il grande scrittore siciliano Andrea Camilleri. Nato il 6 settembre 1925 a Porto Empedocle, piccolo paese siciliano della provincia di Agrigento. Aveva 93 anni ed era malato da tempo. Conosciuto