Genoa-Napoli: inizio e fine del gemellaggio più longevo della Serie A Questa sera, alle 20.45 si gioca Genoa-Napoli, valevole per quarto turno di Serie A. Due squadre che per quasi 40 anni sono state “amiche”, con un gemellaggio tra le tifoserie che
Il Benfica e la Maledizione del “ballerino” Bela Guttmann Le maledizioni e le imprecazioni rappresentano una vera e propria caratteristica nel mondo calcistico attuale. Quante volte d’altronde, durante una partita di pallone, non si sente sollevare un qualche genere di insulto nei
Mohun Bagan Athletic Club: il club più antico d’India, simbolo di libertà dall’Impero Il 15 Agosto 1947 l’India dichiarava ufficialmente la sua indipendenza dal Regno Unito. Per l’occasione vi raccontiamo la storia del club più antico della nazione che proprio il 15
Dmitrij Šostakovič, il musicista ultras Il 9 Agosto 1975 moriva a Mosca il musicista e compositore russo Dmitrij Šostakovič. Nella sua vita, oltre alla musica, un’altra grande passione, il calcio. Per ricordarlo vi raccontiamo un lato nascosto della sua storia, la sua
La “Resistenza del Pallone” del Mahatma Gandhi Il concetto della “non-violenza” fu sviluppato, nel corso della sua vita, sotto numerosi punti di vista per combattere alcune disuguaglianze assai attuali all’epoca. In questo senso, come però ben pochi sanno, fu fondamentale anche il
Barcellona 1936: le Olimpiadi Popolari dell’Utopia che non ci sono mai state Le Olimpiadi di solito, dalla loro prima edizione dell’era moderna ad Atene nel 1896, ci vengono presentate come uno degli ultimi eventi mondiali “in grado di unire i popoli del
Giraldo Córdova Cardín, il pugile rivoluzionario morto per Cuba Il 26 Luglio 1953 in occasione dell’assalto alla caserma Moncada, perde la vita il pugile Giraldo Córdova Cardín, che ai combattimenti su un ring preferì quelli per qualcosa di più grande: la Libertà.
Lo Sport secondo Andrea Camilleri Il 17 luglio del 2019 ci lasciava il grande scrittore siciliano Andrea Camilleri. Nato il 6 settembre 1925 a Porto Empedocle, piccolo paese siciliano della provincia di Agrigento. Aveva 93 anni ed era malato da tempo. Conosciuto
La chiamarono la Guerra del Calcio Il 14 Luglio 1969 iniziava quella che viene definita la “Guerra del Calcio” tra Honduras e El Salvador. Un conflitto che portò morti e feriti e che ebbe al centro della vicenda il pallone. Vi raccontiamo
Pablo Neruda, il calcio e quel goal come un peso sulla coscienza Il 12 luglio 1904 nasceva Pablo Neruda, il poeta cileno considerato uno dei massimi esponenti della letteratura dei nostri tempi. La sua storia si intreccia incredibilmente con il calcio e