Rivista al…Bar: il commento della Serie A di Paolo Valenti (seconda giornata) Diversi, come sempre, i temi della giornata. Ma quello che, inevitabilmente, svetta su tutti, è l’addio di Cristiano Ronaldo alla Juventus e al calcio italiano, preannunciato da voci di corridoio
2 giugno 1978: Quando toccò alla nazionale regalare speranza a una società ferita Il 2 giugno 1978 gli azzurri di Bearzot esordivano nel Mundial argentino vincendo contro la Francia di Michel Platini. Una partita che, in un momento storico denso di forti
Dalla nebbia di Amsterdam ad Anfield: l’epifania del calcio totale Nel dicembre 1966 l’Ajax eliminò il Liverpool dalla Coppa dei Campioni rivelando, per la prima volta, la forza dei nuovi principi di gioco che il calcio olandese avrebbe praticato nel decennio successivo
Social media, calciatori e società: il caso Zaniolo e il futuro di un rapporto articolato Il recente caso mediatico che ha visto come protagonista Nicolò Zaniolo ha riportato nuovamente all’attenzione del pubblico il delicato rapporto esistente tra i social media, gli sportivi
Pantani, Biaggi, Panatta: le relazioni (non) pericolose di Manuela Ronchi Da pochi giorni è uscito il libro di Manuela Ronchi, edito da Gribaudo, Le Relazioni Non Sono Pericolose: un testo che Federico Buffa, nella prefazione da lui firmata, definisce con accortezza una
Sport, Diritto e Management: Intervista a Raffaele Chiulli, Presidente GAISF Che fase sta vivendo lo sport mondiale? Quali sono le sue prospettive di sviluppo, gli obiettivi che intende perseguire, i valori che vuole trasmettere e condividere nel contesto sociale nel quale è
Il nuovo infortunio occorso al giovane talento della Roma impone una riflessione sugli eccessi di un mondo, quello del calcio professionistico, che sembra incapace di valutare i danni collaterali delle sue attuali dinamiche di sviluppo E così sono due: già, due crociati
Da Micheal Jordan a Harvey Specter: quando si possono tollerare i “toxic worker” La serie televisiva trasmessa da Netflix che ha esposto alla visione di appassionati e semplici curiosi la vita di una superstar assoluta, non solo del basket, come Michael Jordan,
Sport Senza Frontiere: quando lo sport gioca pulito Sport Senza Frontiere è una delle onlus più attive nel campo dello sport, utilizzandolo esplicitamente come strumento di inclusione e coesione sociale, educazione e benessere. Valori determinanti per la pratica sportiva, spesso dimenticati per
Ripresa della Seria A, Dossena: “Doveroso provare a ricominciare. Allenamenti collettivi anticipati? Da censurare. Ci sono gli organi predisposti per prendere decisioni adeguate” Questo il punto di vista di Beppe Dossena in una intervista esclusiva dove non si è parlato solo di