Puskás Ferenc Stadion: la casa leggendaria della Squadra d’Oro Nel pantheon delle divinità del calcio vi è sicuramente un nome, quello di Ferenc Puskás. Campione dal talento purissimo e autentica icona sportiva ungherese che si spense il 17 Novembre 2006 a Budapest.
Mongolia: come si gioca a calcio nella Città senza sole Mongolia (Монгол улс), Asia orientale. Cuore di quell’immenso territorio che fu l’Impero mongolo forgiato con la spada da Gengis Khan e arricchito da Kublai Khan. Terre che affondano le radici in una
Quando lo stadio è un’astronave Isola di Hokkaidō ( 北 海 道 ), la più settentrionale dell’arcipelago giapponese. Capoluogo della prefettura è Sapporo (札幌市), città di oltre 1.9 milioni di abitanti, nota a livello mondiale per le Olimpiadi invernali tenutesi nel 1972,
[themoneytizer id=”27127-1″] Tasmania, il calcio nella terra del Diavolo Tasmania, Stato insulare dell’Australia, 240 km a sud del continente. Nella natura incontaminata e tra incantevoli paesaggi vivono circa 520mila abitanti, in particolare nell’area metropolitana della capitale, Hobart. In queste terre le antiche
[themoneytizer id=”27127-1″] Alla scoperta del Bandy, lo sport dei popoli nordici Il bandy è una disciplina praticata tradizionalmente in Scandinavia e Russia. È probabilmente il secondo sport di squadra invernale più popolare al mondo dopo l’hockey su ghiaccio, con cui condivide diversi
[themoneytizer id=”27127-1″] Tra povertà e persecuzione dei Rohingya, in Myanmar resiste solo lo Sport La Corte penale internazionale dell’Aja ha aperto un’indagine sulle deportazioni in Myanmar, in passato nota como Birmania, nei confronti dei Rohingya, minoranza di fede islamica vittima di violenza
[themoneytizer id=”27127-1″] Hooligans della Palla Ovale: Papua Nuova Guinea, dove il Rugby è una questione di vita o di morte Papua Nuova Guinea, Paese di 8 milioni di abitanti a nord dell’Australia. Occupa la zona orientale dell’isola della Nuova Guinea, divisa con
[themoneytizer id=”27127-1″] “Krasnodar nun fa’ la stupida stasera”: se lo Stadio è un Colosseo Krasnodar (Краснодар), città di oltre 800mila abitanti a nord-est del Mar Nero. È il centro economico della Russia europea meridionale. Originariamente una fortezza costruita dai Cosacchi per difendere
[themoneytizer id=”27127-1″] Lettonia-Lituania: quando i Titani Baltici del Basket si facevano la guerra per il dominio d’Europa Le terre baltiche sono da sempre una delle patrie europee della pallacanestro. Questa è la storia di una delle più grandi rivalità del basket delle
[themoneytizer id=”27127-1″] Il Calcio a Samarcanda tra lapislazzuli e polvere Una delle città più antiche al mondo, Fortezza di pietra e Crocevia di culture. Samarcanda (Samarqand), città dell’Uzbekistan di oltre 500mila abitanti, è patrimonio mondiale dell’UNESCO. Persa ogni centralità nello scacchiere mondiale