L’incredibile storia di Manè Garrincha, dalla Selecao al Sacrofano E’ l’estate del 1973 e mentre Edson Arantes Do Nascimiento meglio noto come Pelè inizia a ricevere il corteggiamento ed offerte miliardarie dagli Stati Uniti, nella tranquilla cittadina di Sacrofano, 7.000 abitanti, in
[themoneytizer id=”27127-1″] Mutu alla Roma? Tutto fatto ma… Può una foto sconvolgere un clima di euforia? A Firenze, i tifosi della Fiorentina non avrebbero dubbi, assolutamente sì. E’ l’estate del 2008 e la viola, fresca di qualificazione in Champions grazie al quarto
Ha destato scalpore e indignazione la decisione della Fifa di disconoscere le edizioni della Coppa Intercontinentale anteriori al 2000. Il colpo di tacco di Del Piero del ‘96, la doppietta di Mazzola nel ’65, tutto cancellato da un comunicato che recita impietoso:
Tutta Italia aveva aspettato le tre di notte per assistere a quella che pochi anni fa sarebbe stata una gara scontata. All’Olimpiade di Rio 2016 però Federica Pellegrini non è riuscita a ripetere l’exploit di Pechino e si è dovuta accomodare fuori
In fondo, non è mai troppo tardi per cambiare. Se poi parliamo del premio individuale calcistico più prestigioso al mondo che nel 1956 fu assegnato per la prima volta a Stanley Matthews, 41 anni e prossimo al ritiro, allora ecco che il
All’inizio sembra un passo di tango. I due uomini danzano per pochi secondi ma è solo il preludio a ciò che avverrà dopo. Il fischio interrompe il bizzarro balletto e i due uomini ormai in simbiosi, legati l’un l’altro da una cintura
Da Pitagora a Peppe Ursino. Il paragone tra il filosofo greco che a Crotone fondò una scuola e il direttore sportivo della squadra calabrese è ovviamente eccessivo ma rende l’idea riguardo il lavoro svolto in Calabria dal 1995 dal ds e il
Non poteva iniziare nel modo peggiore la Copa America Centenario per il paese ospitante della speciale edizione in occasione dei cento anni del Conmebol, gli Stati Uniti. Una gaffe, un “errore umano” l’ha definito l’organizzazione del torneo, addirittura un incidente diplomatico tra
La convocazione di Jack Wilshere, protagonista di soli 141’ giocati in Premier League in questa stagione a causa di un grave infortunio al perone, nella Nazionale inglese ha destato sgomento e scalpore. Proviamo a tracciare quindi un identikit del pupillo del CT
“The Bridge. Un ponte per Lampedusa” così si chiama il progetto promosso dalla Lega Nazionale professionisti di serie B e la Onlus B solidale e presentato presso la Pontificia Accademia delle scienze, all’interno della Città del Vaticano. “In un momento in cui