I motivi per cui uno sportivo decide di intraprendere la strada del professionismo possono essere molti e a volte tra i più disparati. Si può decidere per motivi di soldi, per orgoglio, per comodità o semplicemente, per un motivo che spesso si
Il torneo di tennis Avvenire è stato voluto nel 1965 da alcuni soci del Tennis Club Ambrosiano desiderosi di lanciare un torneo che potesse mettere in mostra le future leve tennistiche. Per le prime quattro edizioni il torneo venne aperto solo ad
Svolgere qualcosa con costrizione, non porta buoni frutti. O si è consapevoli della situazione e, con grande forza si cerca di non farsi schiacciare, oppure la situazione può aggravarsi. Timea Bacsinszky, giocatrice di tennis, per anni ha vissuto, costretta dal padre, ore
Per un professionista rimanere lontano dall’attività agonistica è difficilissimo. La voglia di cimentarsi nel proprio lavoro e nella disciplina che negli anni ha consolidato, è la linfa che alimenta la vita dell’atleta. Nei casi in cui, per infortunio o altro, l’atleta deve
Il mestiere dell’attaccante non è cosa da poco: c’è chi passa senza lasciare traccia mentre c’è chi, con gli anni, fa imprimere il proprio ricordo nella storia del calcio italiano. In questo finale di campionato hanno “appeso le scarpe al chiodo” due
Nella crescita di un calciatore, una buona dose la si può attribuire all’allenatore. Trovare sulla propria strada quello giusto, che ti sa dare e dire quello di cui hai bisogno può fare la differenza. Molti talenti si sono persi o hanno abbandonato
Quando si parla di doping automaticamente ci si divide in due correnti di pensiero: c’è chi afferma che chi è stato trovato positivo non merita un’altra possibilità mentre c’è chi, dopo che lo sportivo coinvolto abbia ammesso l’errore e abbia dimostrato di
Il doping, è risaputo, altera i parametri fisiologici. Nello sport questo comporta dei vantaggi che possono rivelarsi determinanti per chi ne fa uso. Le sostanze dette “illecite” però non possono darti tutto e non ti danno, soprattutto a livello psicologico, quello che
Un bel salto. Dal sellino alla sella. Dalla massima potenza che occorre esprimere sulla bici per vincere, alla capacità di saper guidare nel migliore dei modi il cavallo per portarlo a compiere la gara in modo eccellente. Da vera artefice delle sue
Cosa porta un uomo a inanellare, una dopo l’altra, esperienze sempre più estreme nella natura selvaggia? E’ qualcosa di innato, di intriso nel DNA? O è semplice voglia di arrivare sempre di più al limite? Secondo alcuni studi, le persone come Danilo