Chamonix 1924: le Olimpiadi dei Soldati Il 25 gennaio 1924 a Chamonix, in Francia iniziavano le Olimpiadi invernali, la prima edizione della storia dei cinque cerchi. Per l’occasione, torniamo indietro nel tempo per raccontarvi la storia dei protagonisti, molti dei quali erano
Yvonne de Ligne: Omicidio sul Ghiaccio Le storie olimpiche a volte si intersecano con vicende di altro genere, non ultime quelle della cronaca nera. Ricordiamo tutti quelle legate alla rivalità tra le pattinatrice statunitensi Tonya Harding e Nancy Kerrigan, con la prima
Le Origini della Parigi-Roubaix: Théodore Vienne e “quel progetto diabolico” Si corre domani la Parigi – Roubaix, una delle cinque corse classiche monumento del ciclismo. Considerata da molti la più bella e affascinante, anche per via del famigerato pavè, ha una storia
Stoccolma 1956: quelle Olimpiadi Australiane che si disputarono in Svezia Domenica 10 giugno 1956 allo Stockholm Stadium nell’omonima città di Stoccolma si svolse una cerimonia di apertura molto particolare: quella delle Olimpiadi dell’Equitazione. Quell’anno i Giochi Olimpici erano in programma a novembre,
Bosisio e Mascena: due pugili, due destini opposti Il 15 maggio 1905 nasceva Pietro Mascena, il pugile la cui storia si intreccia incredibilmente con quella di un altro boxeur, Mario Bosisio, con due destini completamente opposti. Ve la raccontiamo. Il 29 giugno
Le Origini del Giro delle Fiandre Si corre domani alle ore 10 l’edizione 2021 del Giro delle Fiandre, una delle Classiche Monumento del ciclismo. Vi raccontiamo le origini della De Ronde. La prima edizione del Giro delle Fiandre data 1913. Si è
Non solo March Madness: ecco la storia del vecchio NIT Inizia oggi il March Madness, il torneo finale che assegna il titolo di Campione assoluto tra le Università americane nel basket. Il Division 1 Men’s Basketball Championship, questo il nome ufficiale, non
Pietro Boine, Campione Italiano dei Pesi Massimi (a sua insaputa) Domenica 10 luglio 1910 a Valenza Po’, cittadina piemontese, viene organizzato, nel pieno della calura estiva, un match che vede in palio il titolo di Campione Assoluto (senza cioè distinzioni di peso)
1942: quando la Seconda Guerra Mondiale NON fermò il calcio Il 5 aprile del 1942 allo Stadio Luigi Ferraris di Genova, dopo sedici lunghi mesi di inattività tornava in campo la Nazionale italiana di calcio per la prima di due amichevoli organizzate
Lo strano mondo della Serie C dove prima fallisci poi vinci Per meglio comprendere la realtà italiana del calcio professionistico di provincia, quello alle spalle delle grandi squadre e dei calciatori dai nomi più illustri abbiamo condotto una piccola ricerca prendendo in