Dorando Pietri, storia dell’atleta che perse (vincendo) le Olimpiadi Il 24 luglio 1908 durante la maratona delle Olimpiadi di Londra l’atleta italiano Dorando Pietri si rese protagonista di un indimenticabile episodio di sport, tanto da diventare una storia da raccontare alle future
Gastone Nencini, la fibra di un Campione Il Primo Febbraio 1980 ci lasciava Gastone Nencini, leggendario ciclista italiano vincitore tra le altre cose di un Giro d’Italia e un Tour de France. Un uomo che amava infinitamente la bicicletta e su di
A partire dal 1996 il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro, un’occasione per incentivare la lettura e la riscoperta della carta stampata per le nuove generazioni, specie in un periodo come questo in cui il digitale è entrato prepotentemente
“È stato negli undici anni e otto mesi della presidenza di Dino Viola che la Roma divenne veramente ‘magica’, vincendo il memorabile scudetto del 1983 e cinque Coppe Italia, grazie anche a uomini del calibro di Liedholm, Falcão, Conti, Nela, Pruzzo e
“Dove sono Mumo, Lev, Helenio, George e Omar, l’abulico, l’atletico, il buffone, l’ubriacone, il rissoso? Tutti, tutti, dormono sulla collina”. La meravigliosa canzone di Fabrizio De André “Dormono sulla collina” abbraccia idealmente i cinque nomi citati – Mumo (Raimundo) Orsi, Lev Yashin,
Un giovane talento del basket del circuito delle high school sta per vedere il suo sogno realizzarsi: durante l’ultimo anno di liceo la Cornell University lo chiama nella sua formazione. Un traguardo, quello di entrare a far parte di un team così
“Ho scritto The Hut nel lontano inverno del 1990. L’idea parte da un racconto di Guy de Maupassant, a cui ho intrecciato avvenimenti reali e storie ascoltate in giro, nei rifugi o raccontatemi da amici e conoscenti”. Parole di Marco Preti, regista
Dal ring al cinema, la “noble art” incontra (sempre più spesso) la settima arte. Il risultato, in questo caso, è il godibile volume “Il cinema racconta la boxe” (Ultra edizioni, 189 pagine, 16 euro) scritto da Francesco Gallo, autore “che si occupa
Il suo primo lettore è il papà, che nel caso specifico si è (giustamente) interrogato sulle possibilità di diffusione di un libro del genere. E già qui Roberto Brambilla, giornalista classe 1984, ti sorprende affermando che “l’incipit è stato proprio quello di
“Si tratta di una selezione di foto scattate nell’arco di sei anni, tra il 2011 e il 2016, sulle corse più importanti del panorama ciclistico primaverile tra Francia e Belgio: Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Gent-Wevelgem, E3 Harelbeke, Tre giorni de la Panne,