Walter Bonatti: la solitudine e la grandezza del “Re delle Alpi” Nella notte tra il 30 e il 31 luglio 1954 veniva raggiunta la vetta della seconda montagna più alta al mondo, il K2. Un’impresa “italiana” ancora oggi dai contorni controversi ma
Gino Bartali, il fascismo e quel Tour de France che “salvò” l’Italia Il 5 maggio 2000 ci lasciava Gino Bartali, leggenda del ciclismo italiano e mondiale, dichiarato cittadino onorario di Gerusalemme. La sua vita e la sua carriera attraversarono la storia di
Il Tedoforo Muhammad Ali, Simbolo di Lotta L’11 Aprile si celebra la Giornata Mondiale per la lotta contro il morbo di Parkinson, la malattia che oltre al corpo colpisce anche lo spirito e la dignità di un essere umano non più in
Saint-Denis, 7 anni dopo: la Francia calciofila e il bisogno di un multiculturalismo sostenibile Il 13 Novembre 2015, il mondo intero veniva scosso dagli attentati del Bataclan e dello Stadio Saint-Denis durante la partita Francia-Germania. A distanza di sette anni, la ferita
Puskas, l’Honved e la Squadra d’Oro: il calcio al tempo della Rivoluzione Ungherese Aranycsapat: la “Squadra d’Oro”. Ferenc Puskás, Gyula Grosics, Nándor Hidegkuti, Zoltán Czibor e Sándor Kocsis: questi i nomi più illustri della grande nazionale ungherese che conquistò fama planetaria nei
La Storia e il Giro: il Caleidoscopio dell’Italianità E’ iniziato ieri il Giro d’Italia 2020, la mitica Corsa Rosa la cui storia, sin dalle origini, è intrecciata con quella italiana, percorrendo tutte le epoche che hanno caratterizzato il nostro Paese e assumendo
La Vuelta di Spagna è una corsa a suo modo decisamente sfortunata. Nell’affollato calendario del ciclismo mondiale, essa si disputa in un periodo di transizione, quel finale di estate contrassegnato dall’assenza di classiche di particolari rilievo ma al tempo stesso posizionato a
Quindici lunghi anni dedicati a una sistematica sfida al cronometro, al tempo, ai secondi, quindici anni di una carriera che entrerà di diritto nella leggenda del ciclismo hanno conosciuto venerdì la loro splendida apoteosi. Bradley Wiggins guida il quartetto britannico alla conquista
La conclusione del Tour de France edizione 2016, divenuto per la terza volta negli ultimi quattro anni Tour de Froome a seguito della netta affermazione del fuoriclasse britannico del Team Sky, lascia agli appassionati e agli esperti di ciclismo materiale a profusione
Assomiglia a una lancia protesa verso il cielo, la snella guglia della Torre Unicredit dominante il quartiere di Porta Nuova, da pochi anni elemento di novità e discontinuità dello skyline di Milano e punto centrale, ma al tempo stesso avulso, del progetto