/

As Roma, come usare i social network bene (per far del bene)

Inizia la lettura
/
3 mins read

[themoneytizer id=”27127-1″]

As Roma, come usare i social network bene (per far del bene)

I social network, un mezzo che negli ultimi tempi è stato usato in maniera abbastanza assurda da determinati individui riconducibili all’ambito calcistico nazionale. Pochi giorni fa la curva Nord interista ha fatto uscire un comunicato, proprio sui propri canali social, in cui spiegava all’attaccante nerazzurro Lukaku che i cori contro di lui non rappresentavano un qualcosa di razzista ma solo un modo, da parte degli ultras cagliaritani, di mettere paura ad un giocatore avversario prima che battesse un calcio di rigore.

Nelle scorse ore, invece, è stata una società di calcio del campionato di serie A italiano, l’Hellas Verona, ad usare il proprio profilo Twitter per una spiegazione alquanto folle. La squadra della città veneta, i cui tifosi hanno spesso messo ben in chiaro le loro simpatie legate all’ultra-destra, ha voluto difendere i suoi stessi supporter accusati di aver rivolto, ad alcuni giocatori neri del Milan, dei veri e propri ululati razzisti.

Per fortuna, però, non sempre i social vengono usati per scopi non proprio lodevoli. Se poi in queste occasioni il protagonista principale è un calciatore da poco arrivato nel campionato di Serie A, la notizia fa ancora più piacere.

Nell’esempio che stiamo per farvi il protagonista ha un nome ed un cognome ben precisi: Henrikh Mkhitaryan. L’attaccante armeno della Roma, arrivato negli ultimi giorni di mercato alla corte di Paulo Fonseca, non ha portato solo benefici sul campo alla squadra di Pallotta.

Per tutto il periodo di calciomercato, infatti, il profilo Twitter della società giallorossa ha voluto evidenziare, quando trasmetteva le notizie sui nuovi acquisti del calcio mercato, anche un altro tipo di messaggio. Assieme alle notizie “dal campo”, infatti, venivano anche lanciati messaggi riguardanti bambini scomparsi in varie zone del mondo.

Per essere precisi assieme alle foto e ai video dei neo-acquisti giallorossi si vedevano, sui profili della società capitolina, anche notizie di giovani di cui non si aveva più notizia.

Quando è stato presentato l’attaccante nativo di Yerevan, acquistato dall’Arsenal, sono state inviate anche le immagini di un giovane kenyano scomparso. Poche ore fa questo ragazzo africano è stato però trovato.

La stessa Roma ha voluto dare la bella notizie tramite un messaggio apparso sui suoi canali Twitter in italiano ed in inglese.

Insomma anche i social possono dare la loro mano e possono essere strumenti utili in determinate circostanze; il segreto per arrivare a ciò è semplice: basta solo saperli usare.

  [themoneytizer id=”27127-1″]

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di