Placeholder Photo
/

Armi Sportive o armi di morte: quelle pistole che sparano fuori dai poligoni

Inizia la lettura
/
12 mins read

La strage alla Scuola Marjory Stoneman Douglas High School di Parkland in Florida, in cui hanno perso la vita 17 persone, ha riaperto il dibattito negli Stati Uniti sulla troppa libertà e facilità nel poter reperire e detenere armi da fuoco. Ma in Italia com’è la situazione? Vi riproponiamo la nostra inchiesta di un anno fa che portava alla luce dati allarmanti.

Nell’ultima decade sono quadruplicate le armi detenute per uso sportivo. C’è un nuovo interesse per il Tiro a Segno oppure gli italiani hanno trovato un escamotage per poter tenere una pistola in casa? Sarita Fratini da alcuni mesi scrive su questo argomento denunciando sul suo blog che molte delle pistole che sparano per uccidere familiari, soprattutto donne, siano regolarmente detenute.

Orte (VT). Venerdì 17 marzo 2017. Francesco Marigliani, 28enne di Amelia, chiede un incontro alla sua ex ragazza Silvia Tabacchi, 30 anni, per parlare della loro relazione finita. Lei ci va e lui porta una pistola. Con questa le spara e poi si suicida.

Da prime indiscrezioni sembra che soltanto due giorni prima, il mercoledì, Marigliani abbia ottenuto un legale permesso di detenzione e acquisto per una pistola ad uso sportivo e che subito dopo, il giovedì, sia andato a comprare una Glockin armeria.

Sembrerebbe un omicidio-suicidio con movente passionale, eppure pianificato. Nell’attesa che gli inquirenti facciano maggiore luce sulle dinamiche che hanno portato uno studente 28enne ad armarsi e uccidere la sua ex fidanzata, facciamo un salto indietro nei casi di cronaca nera italiana.

Sono storie di persone all’apparenza normali, incensurate, che si trovano a vivere piccoli e grandi drammi della vita, primo tra tutti una fidanzata che ti lascia. La storia si ripete, sempre uguale, da diversi anni.

Montebelluna (TV). 2013. Anche Matteo è stato lasciato dalla sua fidanzata, Denise. Sta male. Vorrebbe riaverla a tutti i costi. Le telefona, le manda tonnellate di messaggi. Ma quella ragazzina di 14 anni più giovane di lui non lo vuole, non lo vuole più. Allora Matteo pensa che deve fare un grande gesto e a gennaio compra un’intera pagina del giornale per dichiararle il suo amore. Ma di nuovo niente, lei non risponde. Quindi Matteo opta per un approccio più diretto: la aspetta sotto casa tutti i giorni, la segue ovunque vada. Ma è un altro buco nell’acqua: Denise va dai carabinieri e Matteo viene convocato in caserma per una ramanzina. Non è amore il suo, lo avvertono, è “stalking”.

  Cosa fare, cosa fare ancora quando Lei non ti vuole e la vita non ha più senso?

Quando si parla di lucida follia si pensa proprio ad un momento del genere, in cui lucidamente si pianifica un gesto folle: un omicidio. E in Italia troppo spesso la pianificazione di un omicidio parte dalla richiesta di un porto d’armi.

Succede anche in questo caso: Matteo si informa e scopre che per avere una pistola legalmente bastano pochi giorni e pochi soldi. E’ sufficiente un certificato medico per richiedere il “Diploma di Idoneità al Maneggio delle Armi” in una sezione di Tiro a Segno Nazionale e subito dopo “l’Autorizzazione all’acquisto di Armi e Munizioni” presso un qualsiasi Commissariato italiano. Lo chiamano volgarmente “porto d’armi per uso sportivo”. Online si trovano tutte le istruzioni e qualche sito internet promette che per tutte le pratiche bastano solo 48 ore.

Il 16 aprile 2013 a Montebelluna Matteo Rossi uccide l’ex fidanzata Denise con una Beretta Iver regolarmente acquistata e detenuta con permesso sportivo.

Per la prima volta in Italia la via legale è la più veloce e la più economica. Basta autodichiararsi “sportivi” e si può comprare legalmente una pistola e tenerla in casa.

porto-darmi

Quante sono oggi le armi sportive nelle case italiane?

Non si sa con precisione e manca un’anagrafe delle armi consultabile dai cittadini. Vecchie statistiche parlano di 127 mila armi per uso sportivo nel 2002 e di 470 mila nel 2015. Quasi quadruplicate nel giro di una decade, a fronte di una lieve diminuzione delle armi da caccia e del dimezzarsi dei porti d’arma per difesa personale (da 45 a 19 mila). Perché? Sicuramente la caccia è diventata un’attività meno popolare, ma l’ossessione per la difesa personale invade sempre più l’animo degli italiani. Il problema è che per avere il porto d’armi per difesa personale, l’unico che consenta di girare con una pistola carica in tasca, bisogna avere un valido motivo: un lavoro che preveda il trasporto di ingenti quantità di denaro o preziosi per esempio. Per il permesso di detenzione sportiva invece basta la motivazione dello sport, è una soluzione facile e veloce. Quindi tutti sportivi.

C’è da dire che il Tiro a Segno in Italia è uno sport serio e importante. Non evoca certo un’idea di violenza, piuttosto di calma e concentrazione: un uomo solo contro un bersaglio di carta. E’ disciplina olimpica fin dalla prima Olimpiade moderna, Atene 1896, e quella italiana è una delle squadre che vediamo più spesso sul podio. Sono più di 300 le sezioni di Tiro a Segno Nazionale (TSN) presenti sul territorio italiano, più tutta una serie di poligoni privati.

Dato il proliferare di armi e tiratori i poligoni saranno pieni di gente che fa la fila per sparare, immaginiamo. Invece pare proprio di no. Con un po’ di fatica riusciamo a farci dare le statistiche di affluenza da una delle sedi di Tiro a Segno Nazionale. E’ in una cittadina di appena 50 mila abitanti ma nel 2016 ha rilasciato quasi 800 certificati di idoneità al maneggio delle armi e l’anno precedente più di 800. Quanti di coloro che hanno preso l’agognato patentino sono tornati a sparare presso quel poligono? Il dato è agghiacciante: appena 5 persone.

Che gli italiani ricorrano alla facile etichetta dello sport per armarsi non pare un’illazione, ma un fatto. Ognuno ha i suoi motivi, tra cui primeggia l’ansia per la difesa della proprietà privata, ma i fatti ci dicono che queste pistole non sparano contro ladri, sparano contro familiari e conoscenti.

Quante sono in Italia le armi sportive che hanno ucciso?

Da una comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo datata 21 ottobre 2013[1] sappiamo che quell’anno l’Italia era al primo posto in Europa per numero di omicidi commessi con arma da fuoco rapportati agli abitanti: 0,71 ogni 100 mila abitanti. Un tasso esorbitante se si pensa che nella vicina Francia erano 0,06 e nel Regno Unito 0,07. Ma non sappiamo quante di queste armi fossero regolarmente detenute né quante lo fossero per uso sportivo. Statistiche ufficiali non ce ne sono e per farci un’idea bisogna scartabellare i casi di cronaca.

Il sociologo Giorgio Beretta, che malgrado il cognome non è parente della famosa azienda produttrice di armi da fuoco e anzi è un membro attivissimo della Rete Italiana per il Disarmo (RID), in questi giorni ha lanciato online la creazione di un database degli omicidi e reati compiuti con armi legalmente detenute (https://www.facebook.com/DatabaseOmicidiReatiConArmiLegali/). I cittadini possono segnalare i casi. L’iniziativa sembra funzionare, nei soli primi due mesi del 2017 sono state individuate ben 6 armi da fuoco legali che hanno ucciso 7 persone. Tra esse troneggia la calibro 9 detenuta per uso sportivo del calciatore Fabio Di Lello, a Vasto, acquistata poche settimane prima dell’omicidio del ventiduenne Italo D’Elisa.

Se l’unico modo per sopperire all’assenza di dati ufficiali sul fenomeno è recuperare gli articoli di cronaca nera, lo facciamo anche noi. Veniamo travolti da un numero impressionante di casi e di pistole. Storie di malattie mentali ignorate al momento del rilascio del permesso di detenzione per una pistola come la Stoeger-Cougar 9 mm della strage del Broletto del 2013 con cui Andrea Zampi uccise due impiegate della regione Umbria. Storie di casi etichettati come “Femminicidi”: mariti e fidanzati respinti che rivolgono l’arma contro le loro ex e a volte anche contro i loro bambini. Ricordiamo Daniele Antognoni che uccise la moglie Paula e il figlioletto Christian di soli 5 anni con una Beretta 9×21; Ciro Vitiello che sparò i quattro colpi calibro 22 che posero fine alla vita della moglie Rosa Landi; il medico Luigi Alfarano che dopo la moglie uccise il figlioletto di 4 anni con una Beretta 98.

Tutte pistole detenute legalmente, per uso sportivo.

In Parlamento il problema è in discussione e c’è una proposta di decreto legge, firmata dalle senatrici Amati e Granaiola, che vorrebbe confinare le armi sportive nei poligoni vietandone la detenzione in casa e istituire un’anagrafe dei possessori di armi consultabile da medici e personale sanitario. Possiamo immaginare cosa ne pensino i falsi sportivi, ma chissà cosa diranno i veri sportivi …

[1] COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Le armi da fuoco e la sicurezza interna dell’UE: proteggere i cittadini e smantellare il traffico illecito. Bruxelles, 21.10.2013.

 

0 Comments

  1. Quindi i casi del legittimo detentore che sbrocca sono alcuni (pochi) su alcuni milioni di legali detentori di armi. Ciò significa un’incidenza statistica di pochi casi diviso 2 milioni. Il che significa una probabilità più bassa che prendersi un fulmine in testa. Ovviamente l’articolo accosta la sempreverde “strage in america”, dove anche qui, ogni anno ci sono circa 30-40 morti da mass shooting, di cui molti dovuti a armi illegali, e altri sono attentati isis.In un paese di 320.000.000 di abitanti di cui l’80% armati ha anche qui un’incidenza non da allarme. Non dice che ogni giorno negli USA vengono sventati 2.000 reati grazie a civili legalmente armati. Non dice quanti oggi sarebbero salvi in italia se avessero avuto un’arma legale, magari non sarebbero soffocati legati o fatti a pezzi durante una rapina. O violentati come le donne medico in Sicilia e Bari. Getta fango su intere categorie, per pochissimi casi. Dimentica di dire che i paesi dove c’è il ban delle armi come il Messico o l’Honduras, sono anche quelli più pericolosi. Fa confronti senza senso e statistiche sballate. Intervista il solito onnipresente Beretta, feroce disarmista che propaganda informazioni false e non verificabili. Non mi risulta che un Sociologo (ammesso che lo sia) sia un esperto di armi, un perito balistico, un analista di rischio security. Un giornalista serio dovrebbe intervistare anche chi le armi le usa e chi conosce veramente le cose, e siti e professionisti affidabili . Altrimenti fa propaganda, non inchiesta.
    Per esempio, cominciare a leggersi uno studio serio come quello del thread che ho postato nella mia bacheca facebook (Nome Volframio Tungsteno, ho l’immagine del quinto stato in marcia).

  2. Con il dovuto rispetto, ma veramente pensate che se una persona vuole ucciderene un’altra sarà sufficiente limitare l’accesso alle armi per impedirglielo? Quindi fino al l’invenzione delle armi da fuoco non c’era mai stato un omicidio nella storia? La stragrande maggioranza degli omicidi avviene mediante semplici coltelli da cucina. In che modo disarmare una vittima la farà stare più al sicuro? Ogni anno milioni di persone muoiono a causa dell’obesità, diamo la colpa alle forchette? Lo sport del tiro affascina sempre più persone, e nessuno dei legali possessori di armi ne abusa praticando il porto occulto. L’eventuale uso per difesa dovrebbe essere un reato? Ma in che senso, è un reato difendersi con una pistola o un fucile o è reato difendersi punto? Difendersi con un coltello da cucina sarebbe meno reato anche se l’aggressore muore? Ai soggetti più deboli come le donne conviene negargli la possibilità di difendersi? In che modo questo gli eviterà di essere aggredite da stupratori o psicopatici? Il porto per il tiro sportivo non è un escamotage, perché coloro a cui lo rilasciano sanno che hanno delle responsabilità e che rischiano grosso se sgarra o anche di poco. Le armi affascinano e spesso bisogna fare la fila alle linee di tiro, probabilmente non conoscete questo ambiente nel modo opportuno per poterne parlare, non conoscete le persone. Non tenete conto che molti omicidi con armi da fuoco vengono compiuti da criminali che certo non vanno a chiedere il permesso in questura per acquistare un’arma. Se leggete bene le statistiche americane vedrete come spesso il cittadino armato riesce a salvarsi da un’aggressione e spesso contribuisce all’arresto del malvivente, di come per evitare una tragedia a volte basta solo puntarla senza sparare. Sulla difesa legittima c’è molta ignoranza e ancora di più sul mondo degli appassionati è degli sportivi. Ripeto, chi vuole fare del male non chiede il permesso,e stragi in America sono state compiute spesso da soggetti che non potevano legalmente detenere l’arma che hanno usato e varie statistiche dimostrano che in concomitanza del bando alle armi la criminalità sia aumentata, pensate a Londra per esempio. Capisco le reazioni emotive di pancia, ma arriva un momento in cui la pancia va collegata al cervello

  3. Articolo FUFFA. Null’altro da aggiungere. FUFFA NON GIORNALISMO.
    Ogni frase è contestabile. Degno di ilarità che i poligoni siano vuoti e che bisognerebbe lasciare in poligono la propria arma sportiva.
    Perché non fate una seria inchiesta sulla nostra confinante SVIZZERA dove in ogni famiglia ci sono due armi da fuoco. Non ho mai visto duelli da far west a Lugano.

    Tra l’altro un popolo dove gli onesti sono legalmente armati è un ottimo deterrente per la criminalità. Basti valutare le ultime statistiche, dove a fronte di 1.250.000 licenze e 10 milioni di armi legali (quindi i dati ci sono? Ma guarda un po’) si registra un calo delle effrazioni e degli episodi criminosi violenti. Toh…

  4. Settimana scorsa in Cina una strage con un coltello , avvisare beretta ci sarà da disarmare anche i cinesi , ………..ah gia i coltelli non sono armi , vabbè avvisatelo ugualmente ….va da in Cina a fare l’esperto …..

  5. Ogni giorno mi tocca assistere alla pubblicazione di queste non-notizie che con tono allarmistico denunciano un pericolo… che non c’è! A lanciare il sasso sono sempre i soliti, i soliti sempre pronti ad amplificare fatti marginali, a proporre soluzioni improponibili e punitive, a raccontare mezze verità, come quella dei pochi frequentatori dei TSN in proporzione ai detentori (ma quanti frequentano solo poligoni privati?).
    E via frotte di giornalisti ad abboccare all’amo perché le pistole e i fucili brutti e cattivi fanno notizia! Via con la merda nel ventilatore che, lo si sa bene, da qualche parte un pò si attacca e più si cerca di togliersela di dosso e più sporca.

  6. Ma siete dei buffoni che tentano solo di fare propaganda ideologica…
    Vi smentite con gli stessi dati che voi stessi pubblicate, si parla di pochi casi contro i milioni di armi legali in circolazione….
    Stiamo parlando del nulla perché chi non ci sta più con la testa se non ha una pistola ti uccide col coltello o ti mette sotto con l’auto.
    Basta vedere le stragi che fanno nei paesi orientali armati solo di lame

  7. Mai letto tante ipocrisie dettate da una mente malata che ieri era giornalista oggi sociologo tra un pò lo troveremo astronauta , tutto per cercare notorietà argomentando tesi illogiche senza senso nè capo nè coda . Non mi stupirei se prima o poi qualcuno inizi far partire querele !

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di