Tom Ford acclamato ed eccellente stilista a sette anni dall’esordio cinematografico con il film “A Single Man” ci riprova regalandoci un piccolo gioiello cinematografico:“Animali Notturni”, tratto dal romanzo “Tony & Susan” di Austin Wright.
Tom Ford, classe 1961, è diventato famoso per aver rilanciato il marchio Gucci e per aver fondato la maison che porta il suo nome. Si laurea in architettura, segue corsi di storia dell’arte e design dimostrando sin da adolescente una innata predisposizione verso il culto dello stile e della bellezza. Negli anni settanta frequenta la New York degli artisti e il mitico Studio 54, intelligentissimo e sofisticato, come regista ha dimostrato una grande capacità nella messa in scena con una cura dei minimi dettagli .
Il film dalla sceneggiatura complessa si svolge su due piani narrativi: c’è la storia di Susan Morrow, magistralmente interpretata da Amy Adams e la storia del libro che la sofisticata gallerista d’arte sta leggendo. Il libro le è stato inviato dal suo ex che la donna ha bruscamente lasciato. La sua è una vita patinata ed elegante, ha una galleria d’arte, un marito affascinante che la tradisce, tutto sembra perfetto al limite della noia fino a quando non si ritrova a leggere il manoscritto del suo ex che narra di un storia struggente che tiene tutto il tempo con il fiato sospeso: l’incubo di una famiglia in viaggio sulle strade deserte del Texas .
Amy Adams è perfetta nella sua interpretazione e se non ha vinto l’oscar con American Hustle forse ci riuscirà con questo film che la vede muoversi con un eleganza serafica in location dal design impeccabile, contornata da splendide opere d’arte contemporanee che fanno di questo film un viaggio visivo ed estetico prima ancora che cinematografico in senso stretto .
Il film si pone sul versante di una cinematografia estetizzante dove nulla è lasciato al caso.
Non è un film di denuncia, non c’è neorealismo né realismo in senso stretto e anche nella narrazione del plot secondario lo sguardo di Ford rimane sempre sofisticato ed elegante, sebbene la storia sia di una crudezza angosciante narrando dello stupro perpetrato ai danni di una madre e di una figlia e della loro morte .
ANIMALI NOTTURNI è un film bellissimo, la fotografia è strepitosa ed Amy Adams dà il meglio di se per una storia intensa ed emozionate. Nei titoli finali una carrellata di griffe strepitose tra altissima gioielleria, abiti elegantissimi e titoli di opere d’arte a testimoniare di come Tom Ford abbia attinto al meglio del meglio per consegnarci un film che si muove con disinvoltura tra glamour, arte, moda, spietatezza sangue e oscenità . Il finale ha il sapore di una vendetta d’amore …che non sveleró. Ford rivela uno sguardo eccellente a dimostrazione che l’estetica e lo stile fanno sempre la differenza anche sul grande schermo.