INDICE
In Italia, il mondo dei fumetti sta vivendo una fase di grande crescita, con un pubblico sempre più vasto e variegato che si appassiona a questo tipo di lettura. Questo fenomeno riguarda in particolare i manga, i quali, trainati dalla cultura otaku che sta guadagnando sempre più spazio nel nostro paese, sono diventati una fetta significativa del mercato editoriale.
A fronte di questa crescente richiesta da parte degli appassionati di rimanere costantemente aggiornati sulle novità e gli sviluppi del settore, si sta facendo sempre più necessario aumentare l’offerta di piattaforme digitali specializzate in questo ambito, che attualmente risultano ancora limitate in Italia. Queste piattaforme permetterebbero di tenere traccia delle ultime uscite, discutere e approfondire le tematiche connesse ai fumetti, e mantenere così vivo l’interesse dei lettori nei confronti di questo mondo così affascinante.
Animaku, quando il giornalismo racconta il fumetto
Animaku è una rivista online che è stata fondata da Andrea Verdino nel febbraio del 2023. Questo magazine giovane e innovativo è stata creato per fornire uno spazio digitale alla grande community Otaku, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per coloro che amano i manga, gli anime, le graphic novel e tutti i prodotti ad essi correlati. Il suo obiettivo principale è quello di offrire giornalismo moderno, pop e originale che si concentri sugli utenti e sulla loro interazione.
Animaku fornisce quotidianamente articoli, approfondimenti e recensioni di alta qualità sui capolavori del presente e del passato nel mondo dei fumetti e degli anime. Il sito web è stato progettato con un layout accattivante e coerente con lo stile del fumetto giapponese e offre diverse categorie tra cui scegliere, tra cui notizie, manga, anime, graphic novel, light novel, serie TV e videogiochi.
L’interazione è un elemento fondamentale per Animaku che si posiziona come un luogo di incontro per gli appassionati del genere. Ciò avviene attraverso discussioni, sondaggi, organizzazione di eventi, incontri e viaggi dedicati. Questo progetto mira a creare un’esperienza collettiva in cui gli utenti si sentano parte integrante del progetto.
Inoltre, la piattaforma è presente sui principali social network come Instagram, Facebook, TikTok, YouTube e Twitch, con contenuti originali e diversi per mantenere gli utenti informati e aggiornati, grazie alla presenza di una redazione ben strutturata, appassionata e competente, che risponde pienamente a una reale esigenza di informazione nel mondo dei manga e degli anime.
Il progetto web è stato realizzato dall’agenzia Linking Agency, specializzata in Seo, Digital Pr e creazione giornali online.
Come va il mercato dei fumetti in Italia
Il mercato dei fumetti ha registrato una notevole espansione in tempi recenti, tanto da indurre l’AIE, l’Associazione Italiana Editori, a elaborare il primo rapporto in assoluto incentrato interamente su questo ambito.
Secondo la relazione, circa il 10% delle vendite editoriali italiane nel 2021 ha riguardato i fumetti, con una crescita percentuale del +300% rispetto al 2019 e una quantità di vendite salita da 3,242 milioni di copie a oltre 11,5 milioni. Il fatturato è quindi passato da poco più di 36 milioni a più di 100 milioni di euro, registrando un aumento del +256% nelle copie vendute e del +175% del valore delle vendite. Il successo di questo settore è stato principalmente trainato dai manga, con oltre 58 milioni di copie vendute nel 2021 rispetto alle 11,2 milioni del 2019. Bisogna sottolineare che questi dati includono solo le vendite online e digitali, escludendo quindi le vendite nei negozi di fumetti, edicole ed eventi a tema.
Anche il 2022 ha visto una crescente passione per il mondo dei fumetti, superando di gran lunga i risultati dell’editoria in generale. Mentre quest’ultima ha registrato un calo del 2%, i fumetti hanno invece aumentato le vendite del 16% rispetto al 2021 e addirittura del +231,6% rispetto al 2019. Anche in questo caso, i manga hanno trainato il settore, rappresentando il 58% delle vendite, seguiti dalle graphic novel con il 28%.