//

Allianz Riviera di Nizza: la “Cicala” più ecosostenibile al Mondo

Inizia la lettura

Allianz Riviera di Nizza: la “Cicala” più ecosostenibile al Mondo

Per la Giornata Internazionale dedicata al risparmio energetico, vi portiamo a Nizza per entrare in uno stadio che ha fatto della sostenibilità ambientale il suo obiettivo principale.

Nel mondo del calcio moderno uno dei pochi lati positivi che ancora affascina molte persone è la bellezza di alcuni stadi di varie zone del globo. Dalle forme più strane, questi impianti ultra- moderni rendono una partita di calcio di per sé molto affascinante visto che si disputa in un luogo pieno di fascino sotto numerosi punti di vista.

Sono molti gli stadi che hanno un aneddoto da raccontare. Tra i molti che si possono scegliere abbiamo optato per un impianto della Francia del sud: l’Allianz Riviera di Nizza. Abbiamo scelto proprio questo perchè, tale campo da gioco, è costruito secondo le più moderne tecniche eco-friendly. Viste le numerose iniziative ambientali che si sono svolte, nelle scorse settimane, in ogni angolo del globo contro il riscaldamento mondiale ci sembrava giusto dopo  avervi parlato, in articoli precedenti, di squadre e singoli giocatori ambientalisti dare spazio anche  ad un altro lato pro-ambiente del mondo del pallone moderno.

L’Allianz Riviera di Nizza è stato inaugurato nel settembre 2013. Con una capienza di poco più di 35.000 posti a sedere, l’Allianz è uno degli impianti che hanno ospitato alcune delle partite di calcio dell’Europeo di Francia 2016.

Oltre a questo, il campo da gioco della cittadina della Costa Azzurra, viene usato anche per altri scopi. Tra essi possiamo citare partite di rugby ma anche concerti teatrali, opere liriche e spettacoli di grandi dimensioni.

L’Allianz Rivera, ad oggi, risulta essere lo stadio francese con il minor impatto ambientale di tutti. Questo è stato possibile visto che l’architetto del progetto, Jean-Michel Wilmott, ha deciso di utilizzare solamente materiali riciclabili al 100% e tecnologie green per la sua costruzione.

La copertura è stata costruita con un materiale speciale: una membrana trasparente di fluoruro di polivinile precompresso. Grazie ad essa la luce solare riesce a penetrare all’interno dell’impianto molto meglio; tutto ciò rende inutile l’utilizzo del normale impianto di illuminazione.

Oltre a ciò, sugli spalti e all’esterno, sono presenti circa 4000 pannelli solari che generano l’elettricità di cui si ha bisogno. Grazie ad essi si riesce a garantire una totale illuminazione sia dell’interno che dell’esterno della struttura.

Nelle giornate in cui non viene consumata tutta l’energia prodotta, le rimanenze non vengono disperse ma utilizzate per illuminare le case private che si trovano nelle vicinanze.

La stessa forma dell’Allianz vuole richiamare un aspetto ambientale. Essa, difatti, ricorda quella delle ali di una cicala, animale simbolo della regione della Provenza.

L’intera opera rientra nel “Piano Clima Energetico” della città di Nizza, la quale  vorrebbe raggiungere l’agognato traguardo di 25.110 milioni Wattora da fonti rinnovabili. Solo lo stadio Allianz Riviera conta 1500 mwh all’anno.

Un altro valore aggiunto dell’impianto sportivo, made in Francia, è costituito dal sistema di raccolta dell’acqua piovana che alimenta l’impianto di irrigazione del manto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di