E’ la novità assoluta della Serie A e degli altri due campionati professionistici, un marchingegno algebrico ideato per far fronte ad una situazione eccezionale come la complessa problematica che si è abbattuta sui tornei italiani in questi mesi, causata dalla pandemia di Covid-19. Al momento non c’è ancora nulla di ufficiale, ma l’ormai celebre algoritmo per definire la classifica in caso di nuovo stop è più che una proposta della Figc. In sostanza, l’algoritmo è una proiezione finale della classifica che eviterà la cristallizzazione della stessa.
Ad ogni modo, se non dovesse ripartire la Serie A il 20 giugno (eventualità che appare piuttosto improbabile al momento), il piano per portare a termine la stagione prevederebbe playoff e playout. Altro fattore determinante da tenere in considerazione: la bozza del documento della FIGC indica che “l’applicazione dell’algoritmo è limitata ai soli tornei che fanno registrare un percorso di ripresa non inferiore a 3 (tre) turni di campionato“, ciò significa che l’algoritmo potrebbe entrare in azione per la Serie A solo dopo la conclusione della nona giornata di ritorno, il 28 giugno.
LA FORMULA ALGEBRICA DELL’ALGORITMO
Pt(x) + [(mpc t(x) x c t(z-x)) +(mpf t(x) x f t(z-x))]
- Pt(x) sono i punti nella attuale classifica
- mpc t(x) è la media punti casalinghi della squadra considerata. Il dato arriva da: punti fatti in casa diviso partite fatte in casa
- c t (z-x) è il numero di gare casalinghe che rimangono da disputare della squadra considerata
- mpf t(x) è la media punti in trasferta della squadra considerata. Il dato arriva da: punti fatti fuori casa diviso partite fatte fuori casa
- f t (z-x) è il numero di gare fuori casa che rimangono da disputare della squadra considerata
Esempio: se la stagione finisse qui e venisse utilizzato l’algoritmo, ecco come si presenterebbe la classifica finale della Serie A (tra parentesi le posizioni perse o guadagnate):
- Juventus 91,2 (=)
- Lazio 90,8 (=)
- Inter 81,4 (=)
- Atalanta 75,4 (=)
- Roma 65,5 (=)
- Napoli 55,7 (=)
- Hellas Verona 52,1 (+1)
- Parma 51,4 (+1)
- Milan 50,5 (-2)
- Bologna 47,7 (=)
- Cagliari 47,1 (+1)
- Sassuolo 47 (-1)
- Fiorentina 42 (=)
- Udinese 38,4 (=)
- Torino 38 (=)
- Sampdoria 36 (=)
- Genoa 33,7 (=)
- Lecce 32,4 (=)
- Spal 22,7 (=)
- Brescia 18,9 (=)
Ecco una sintesi del documento ufficiale della @FIGC svelato alle 13 su Sportitalia @tvdellosport @CalcioFinanza @AlfredoPedulla @Jadegiacalone @capuanogio pic.twitter.com/lCfObMmonu
— Michele Criscitiello (@MCriscitiello) June 3, 2020