Il volo ai confini del calcio ci porta alle Seychelles. Benvenuti a Victoria. Il cielo è sereno, la temperatura si assesta sui 32 gradi, non scenderà sotto i 20 di notte. Alla vostra destra paesaggi lussureggianti. Alla sinistra, spiagge finissime. In entrambe le direzioni, donne bellissime. Gradite un cocktail di benvenuto e dell’ottimo cruditè di pesce? Bene. Basta sognare. Urge realismo. Voi, con queste premesse, giochereste a calcio? E infatti la nazionale occupa attualmente la posizione numero 184 della classifica FIFA, quasi vicino al record assoluto (177) e neanche troppo lontano dal 196, punto più basso della storia.
Le Seychelles si piazzano con merito ai confini dei confini del calcio che conta: la federazione, fondata nel 1978, si unisce alla Fifa nel 1986. I giocatori che la costituiscono si sono attribuiti il nomignolo di pirati. Beh, ottimisti. Le cacce al tesoro si risolvono in un buco nell’acqua: la nazionale non è mai riuscita a qualificarsi neanche per una fase finale di Coppa d’Africa. L’ultima gara ufficiale risale al 2 giugno 2016. Sconfitta interna con l’Algeria, 0-2. L’età media della selezione è piuttosto alta 28,8 anni. Capitano e simbolo della nazionale è il portiere Vincente Euphrasie, classe 1980. Tanta passione, immensa pazienza. I suoi compagni di squadra non segnano neanche con le mani e lui trascorre il dopo-partita a curarsi il mal di schiena: si china troppo, poveraccio. 39 reti subite nelle ultime 15 partite. Il 4-2-3-1 proposto dal CT Ralph Jean Luis (no, non è una marca di jeans né di polo, è l’allenatore) non paga. Però, ogni tanto, gli dei del calcio decidono di affacciarsi su questo paradiso. L’ultima volta, il 26 marzo 2016. Baciati dalla grazia, Dine Suzette anni 25, centrocampista e Gervais Waye-Hive, attaccante classe 1988. I due hanno scritto una pagina di calcio da non dimenticare: 2-0 ai danni del temibilissimo Lesotho in una gara del gruppo J valida per le qualificazioni alla Coppa D’Africa. A cui ovviamente, né l’una né l’altra parteciperanno. Apprezzabile l’esecuzione del gesto tecnico nell’azione dell’1-0. Gervais segna e insieme solleva più o meno mezzo chilo di terra. Non facile.
https://www.youtube.com/watch?v=lGGo9h4D1MA
Le storie di calcio finiscono qui. Il pallone rotola e rimbalza lontano, fra camere da letto e caveau delle banche. Lo scandalo Panama Papers vi ricorda niente? Chiedere alla famiglia Messi che deve giustificare diversi milioncini depositati da queste parti attraverso la Mossack Fonseca, società che ha sede nel paese centro-americano di Panama e si occupa di creare e gestire per conto dei suoi clienti società fantoccio in paradisi fiscali.
Occhio anche al sito Cougar Italia, che ha intervistato 1000 lettrici, chiedendogli dove trascorreranno le loro vacanze. Ebbene, il 32% delle “cacciatrici” si concederà qualche giorno nelle Seychelles in compagnia o a caccia di “toy boys”. Ricapitolando: spiagge, sole, caldo, natura incontaminata, sesso. Stupisce chi si stupisce che la nazionale locale stenti. Onestamente. Ma se foste nati alle Seychelles, voi giochereste a pallone?