Placeholder Photo
//

Abolizione Tessera del Tifoso: i Club si diano una svegliata, i tifosi li aiutino

Inizia la lettura
//
16 mins read

Presentato e pubblicizzato come una delle svolte epocali per il calcio italiano, il Protocollo d’Intesa siglato il mese scorso tra organi governativi del calcio e Istituzioni (Viminale in testa) – che va a soppiantare quello emanato nel giugno 2011 e modifica la circolare redatta dall’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive nel marzo 2007 circa il divieto per tamburi e megafoni negli impianti sportivi – dovrebbe portare all’eliminazione della tessera del tifoso nel giro dei prossimi tre anni. Una notizia importante, che di primo impatto lascia soddisfatti tutti quelli che in questi anni si sono scagliati con veemenza contro questo strumento considerato alle origini una schedatura preventiva per una fetta di cittadini (oltre che per ampliare la repressione e il controllo sociale in un ambito molto particolare come quello dello stadio) e infine un vero e proprio “doppione burocratico” per accedere sugli spalti, soprattutto in virtù dell’esistenza del biglietto nominale, attraverso cui vengono espletati gli stessi controlli attuati con la tessera del tifoso.

Una decisione che tende a superare uno dei periodi più bui per i tifosi italiani: anni che sono stati caratterizzati da un vero e proprio svuotamento degli stadi a causa degli innumerevoli cavilli per acquistare un tagliando (su tutti la fastidiosa discriminante data dalla provenienza geografica del tifoso ospite non munito di tessera) e fruire liberamente di uno spettacolo un tempo popolare. Sebbene non sia tutto oro ciò che luccica e possibili divieti e/o limitazioni non vadano propriamente in soffitta, come spiegato da una mia lunga analisi sul documento, l’obiettivo dello stesso è anche quello di abbattere suddette discriminazioni territoriali per una più facile fruizione degli impianti sportivi. Un progetto che mette al centro di tutto le società sportive, affidando loro maggiori responsabilità nel compito di ticketing e autorizzandole ad emettere tessere di fidelizzazione che, per l’appunto, dovranno andare a sostituire le attuali card.

Nelle premesse del protocollo si legge:

  • Il sistema di ticketing ha subìto le maggiori conseguenze degli interventi, ritrovandosi gravato da una disciplina, anche pattizia di non sempre agevole interpretazione. Le risoluzioni sullo stewarding e sull’impiantistica, sulla scia del contesto ambientale di quel momento storico(il post omicidio Raciti, ndr), hanno assunto una connotazione consequenziale sbilanciata verso il “controllo” ed il “contenimento” delle condotte degli utenti. Inevitabilmente, tale sistema ha comportato una serie di effetti collaterali quali un’oggettiva complessità della disciplina del ticketing, la difficoltà di accesso agli impianti, la suggestione dell’utente circa il reale pericolo di andare allo stadio, alcune situazioni di manifesta disparità di trattamento”.

 

  • Le società sportive organizzeranno le proprie Ticketing policies riservandosi l’opzione di condizionare l’acquisto del titolo di ammissione alla competizione (biglietti, abbonamenti) e/o la sottoscrizione di carte di fidelizzazione da parte dell’utente ad un’accettazione tacita di “condizioni generali di contratto”, consistenti in un codice etico predeterminato. La violazione di questo deve comportare, quale meccanismo di autotutela, la sospensione o il ritiro del gradimento della persona da parte della medesima società per una o più partite successive.

E ancora:

  • In tale contesto, le stesse società cureranno in modo particolare il rilancio del servizio del Supporter Liaison Officer (di seguito SLO), in quanto attività di mediazione strategica per l’applicazione della nuova disciplina privatistica.

Il carico di responsabilità affidato ai club è quindi evidente, così come la vera e propria ufficializzazione della figura dello SLO, finora posta negli organigrammi societari in maniera alquanto labile, solo per accogliere alle richieste formulate anzitempo dalla Uefa. Come si sta ripercuotendo questo nel “sistema calcio”? La maggior parte delle società di Serie C e Serie B hanno aderito a questo documento e – fatta eccezione per le gare giudicate a rischio dall’Osservatorio, dove ancora vige l’obbligo della tessera- stiamo assistendo a diversi “via libera” con trasferte aperte a tutti, grazie alla cooperazione dei club (due esempi random: Pro Vercelli-Frosinone e Carpi-Salernitana). Storia molto diversa in Serie A dove, fatta eccezione per cinque società (Crotone, Benevento, Spal, Udinese e Lazio) nessuno ha ancora preso visione e sottoscritto il protocollo. E questo chiaramente non volge ad appannaggio di tutti quei tifosi che sarebbero ben lieti di tornare in trasferta senza limitazioni, almeno laddove consentito. È importante non crogiolarsi nel lasso di tempo triennale, ma mettersi immediatamente all’opera onde evitare situazioni di stallo che generalmente si verificano in questo caso. Nel bene e nel male, per esempio, ricordiamo tutti le deroghe di cui molte società dovettero usufruire i primi anni dopo l’istallazione dei tornelli e le modifiche strutturali degli stadi. Se questa chance verrà sfruttata (e soprattutto compresa) il calcio italiano potrà fare seriamente un grosso passo in avanti per livellarsi con gli altri grandi campionati europei.

Che fare? I supporter hanno un ruolo chiave: sensibilizzare i propri dirigenti e le proprie società affinché i settori ospiti – ma anche altre faccende come l’ingresso allo stadio di tamburi e megafoni – vengano consideranti nuovamente aperti a tutti. Un atto di “generosità” che in realtà produrrebbe un vero e proprio effetto domino nel rapporto di reciprocità e andrebbe ad inserirsi perfettamente in quel contesto di “inclusione” anziché “esclusione” citato proprio nel protocollo. I tifosi dalla loro hanno i classici strumenti che utilizzano da sempre: striscioni, fanzine (per i meno avvezzi, si tratta di giornali autoprodotti dalle curve e distribuiti il giorno della partita) e volantini. Senza dimenticare la potenza di internet. Oltre a una campagna da portare avanti nelle proprie città, affinché il messaggio arrivi anche agli occhi di chi frequenta meno le gradinate e scardini una volta per tutte lo stereotipo del tifoso/teppista/ignorante. In poche parole: tutto quello che il nostro amato articolo 21 della Costituzione mette a disposizione. Ovviamente ciò dev’essere condotto in maniera unitaria, a prescindere dalle scelte che si sono fatte in merito all’adesione alla tessera. Questo proprio perché tale percorso determinerà l’avvenire dell’intera categoria dei frequentatori degli stadi. Nessuno può escludere che in un futuro (anche prossimo) avvengano atti di violenza in grado di produrre nuovi e ulteriori giri di vite, ma la nascita e l’affermazione di un sentimento comune per la frequentazione libera e civile delle gradinate saprebbe sicuramente porre rimedio anche a ciò. Ponendo finalmente la parola “fine” all’ottuso ragionamento che per punire un comportamento grave punisce l’intera “collettività”.

Questo implica, chiaramente, anche una presa di coscienza da parte del tifo organizzato, il quale dovrebbe essere capace di superare le tante invidie e inimicizie geografiche/calcistiche (oltre a un oltranzismo che spesse volte risulta ottuso e controproducente) in nome di un bene comune: tornare allo stadio – in particolar modo in trasferta – tutti e senza distinzioni. A ciò va aggiunto anche un aspetto che sempre il suddetto documento sembra mettere in evidenza: l’accessibilità economica, invocando il “recupero della dimensione sociale del calcio, il ritorno delle famiglie allo stadio, il contenimento dei costi sociali, il conseguimento di una sostenibilità economica – gestionale del sistema”. Si tratta di un qualcosa di fondamentale. La barriera economica è senza dubbio più alta e invalicabile di qualsiasi divieto o limitazione e negli ultimi tempi nel calcio italiano si stanno sempre più avvicendando società che impongono prezzi dei biglietti alti e fuori da ogni logica. Appare dunque ovvio che alla base di tutti questi cambiamenti ci sia una presa di coscienza, sia da parte delle istituzioni che del sistema calcio: gli interessi di molte cordate straniere che stanno investendo sul nostro campionato, quelli delle televisioni e diversi sponsor probabilmente non vogliono più puntare su un calcio dove curve e spalti sono sempre più vuoti, anche grazie alla burocrazia imperante degli ultimi dieci anni. In tutto ciò va segnalato come a favorire/trarre vantaggio questa situazione siano stati anche i gestori del ticketing, che giocoforza hanno spesso approfittato dell’impossibilità nel fare i tagliandi allo stadio per imporre balzelli e prevendite assurde anche su prezzi di modesto importo.

Ci sono ovviamente diversi interrogativi da porsi: le nostre società sono pronte a prendersi una simile responsabilità senza abusarne? E, inoltre, come si chiede giustamente l’avvocato leccese Pino Milli, in caso di revoca degli abbonamenti o situazioni di criticità tra società e tifosi, chi regolerebbe queste controversie?

Volendo fare gli avvocati del diavolo non si può non ipotizzare una presidenza dittatoriale (e in Italia ne esistono eccome) in cui alla prima contestazione, anche civile, la dirigenza opta per la revoca del titolo d’accesso ai “dissidenti”.  Rischia sicuramente di essere un’arma a doppio taglio. A cui – non dimentichiamocelo mai – va aggiunto anche un provvedimento discusso e controverso come il Daspo, che nelle ultime stagioni è stato ampiamente irrobustito e arricchito, peraltro, dell’articolo 9.

Per chi fosse poco avvezzo, cosa è l’articolo 9? Inizialmente era un vero e proprio Daspo a vita e impediva l’acquisto di qualsiasi tipo ti titolo d’accesso a chiunque avesse avuto una diffida nella propria vita. Ciò voleva dire, quindi, che se Mario Rossi era stato daspato nel 1992 per aver tirato una torcia in campo oggi non avrebbe potuto più accedere allo stadio. Ciò è stato parzialmente modificato dopo l’intervento congiunto degli avvocati Contucci e Adami, il che non è sicuramente ancora sufficiente ma ha quanto meno eliminato il Daspo a vita. Come? Oggi chi ha avuto una condanna per reati da stadio non può acquistare titoli d’accesso per i cinque anni successivi. Questo significa che se io accendo una torcia e vengo diffidato per un anno, ovviamente per questo lasso di tempo non posso frequentare le gradinate. Dopodiché ricomincio ad andare allo stadio e dopo 2/3 anni per lo stesso fatto vengo processato e condannato per cinque anni (a cui va detratto l’anno che ho già scontato) non posso fare biglietti.

Tuttavia perché questo continua ad essere un qualcosa di assurdo? Un soggetto ritenuto non più pericoloso dalla stessa Questura che ha emesso il Daspo non può comunque acquistare biglietti per quattro anni in virtù di questa norma. Il paradosso ulteriore è che, in questo modo, viene privilegiato chi è più violento: se io accoltello a morte un tifoso avversario mi danno ovviamente cinque anni di diffida, scontati quei cinque anni posso tornare allo stadio. Mettiamo che venga processato e ritenuto colpevole entro in blacklist per altri cinque anni, ai quali però vanno sottratti proprio quelli che ho già scontato. Quindi, de factochi assume il comportamento più pericoloso e lesivo può non entrare proprio in blacklist, a differenza di chi invece viene condannato per aver festeggiato il gol della propria squadra con un fumone.

Di questo aspetto il protocollo non si fa carico. Ed è senza dubbio uno dei punti fondamentali di tutto l’impianto repressivo messo in piedi in questi ultimi anni. Tanto è vero che la “battaglia” delle tifoserie organizzate in questi ultimi anni si è spostata – più che sulla tessera del tifoso – proprio sull’articolo 9. Presente anche sul biglietto e in grado potenzialmente di colpire chiunque frequenti uno stadio.

È dunque lapalissiano come soltanto un cammino congiunto, orchestrato da un modo pragmatico e intelligente di vedere il calcio e il tifo, possa trasformare questo protocollo in un’arma vincente

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di