INDICE
8 sintomi di carenza di vitamina D
La vitamina D è una vitamina molto importante che ha potenti effetti su molteplici sistemi del corpo. A differenza di altre vitamine, la vitamina D funziona come un ormone che stimola ogni singola cellula del tuo corpo tramite un recettore per ognuna di esse. Il corpo ricava vitamina D dal colesterolo quando la pelle è esposta alla luce solare. Essa è presente anche in alcuni alimenti come il pesce grasso e i latticini fortificati. La dose giornaliera raccomandata (RDA) è di 400 UI. La carenza di vitamina D è molto comune e coinvolge circa 1 miliardo di persone in tutto il mondo.
I 7 fattori di rischio comuni che riguardano la carenza di vitamina D
Avere la pelle scura.
Essere anziani.
Essere in sovrappeso o obesi.
Non mangiare molto pesce o latticini.
Vivere lontano dall’equatore o in luoghi poco assolati.
Usare sempre la protezione solare quando esci.
Stare troppo chiusi in casa.
Gli 8 segni e sintomi di carenza di vitamina D:
Ammalarsi o infettarsi spesso
La vitamina D mantiene forte il sistema immunitario in modo da poter combattere virus e batteri che causano malattie. Interagisce direttamente con le cellule responsabili della lotta alle infezioni. Ammalarsi spesso, specialmente con raffreddore o influenza, può dipendere dai bassi livelli di vitamina D. L’assunzione di integratori di vitamina D a un dosaggio fino a 4.000 UI al giorno può ridurre il rischio di infezioni del tratto respiratorio.
Dolori alle ossa e alla schiena
La vitamina D aiuta a mantenere la salute delle ossa perché innanzitutto migliora l’assorbimento del calcio da parte del corpo. Dolore osseo e lombalgia possono rappresentare avvisaglie di livelli inadeguati di vitamina D nel sangue.
Affaticamento e stanchezza
La sensazione di stanchezza può avere molte cause e la carenza di vitamina D può essere una di queste. Livelli ematici molto bassi possono causare affaticamento e un grave effetto negativo sulla qualità della vita. Qualsiasi valore inferiore a 20 ng / ml di vitamina D è considerato carente. Tuttavia, anche i livelli ematici che non sono estremamente bassi possono avere un impatto negativo sui tuoi livelli di energia. L’assunzione di integratori può aiutare a migliorare i livelli di energia.
Depressione
Un umore depresso può anche essere un segno di carenza di vitamina D. Molti studi hanno collegato la carenza di vitamina D alla depressione, in particolare negli anziani. Altri studi hanno dimostrato che somministrare vitamina D a persone carenti aiuta a migliorare la loro depressione, inclusa la depressione stagionale che si verifica durante i mesi più freddi.
Guarigione lenta o compromessa delle ferite
La lenta guarigione delle ferite dopo un intervento chirurgico o una lesione può significare che i livelli di vitamina D sono troppo bassi. I risultati di uno studio in provetta suggeriscono che la vitamina aumenta la produzione di composti che sono cruciali per la formazione di una nuova pelle come parte del processo di guarigione delle ferite. Ad esempio alcuni post-intervento di chirurgia dentale possono essere caratterizzati da una guarigione compromessa dalla carenza di vitamina D. Il ruolo della vitamina D nel controllo dell’infiammazione e nel combattere le infezioni è importante per una corretta guarigione.
Perdita ossea
La vitamina D svolge un ruolo cruciale nell’assorbimento del calcio e nel metabolismo osseo. La carenza di calcio e di vitamina D influisce negativamente sulla salute ossea delle persone anziane. La bassa densità minerale ossea indica che le ossa hanno perso calcio e altri minerali, un fattore a rischio per anziani e soprattutto donne anziane.
Dolore muscolare
Le cause del dolore muscolare sono spesso difficili da individuare, ma esistono alcune prove che la carenza di vitamina D può diventare una causa del dolore muscolare nei bambini e negli adulti.
Perdita di capelli
La caduta dei capelli è spesso attribuita allo stress, ma quando la caduta dei capelli diventa corposa e continua può dipendere da una malattia o da una carenza di nutrienti. La perdita dei capelli nelle donne è stata collegata a bassi livelli di vitamina D, anche se ad oggi sono pochissime le ricerche su questo. L’alopecia areata è una malattia autoimmune caratterizzata da una grave perdita di capelli dalla testa e da altre parti del corpo. È associata al rachitismo, una malattia che causa le ossa molli nei bambini a causa della carenza di vitamina D. Bassi livelli di vitamina D sono collegati all’alopecia areata e possono essere un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia.
(Fonte https://www.healthline.com/nutrition/vitamin-d-deficiency-symptoms#TOC_TITLE_HDR_10)